![]() |
PROGETTO LETTONIA |
![]() |
|
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
Campo Santo Teutonico e Armeria della Guardia Svizzera Pontificia Visita guidata nella Città del Vaticano dallo Storico dell'Arte Mirko Baldassarre novembre 2016
Guidata dal condottiero Kaspar von Silenen, il 22 gennaio 1506, la Guardia Svizzera Pontificia, forte di 150 uomini, marciò attraverso la Porta del Popolo, passando per Campo dei Fiori fino a Piazza San Pietro. Da allora è legato il suo servizio alla Sede Apostolica. " Acriter et fideliter " è il motto con il quale le Guardie servono il successore di Pietro. Durante il Sacco di Roma, in particolare il 6 maggio del 1527, la Guardia ha dato prova concreta di questo motto. Guidati da una Guardia di lingua italiana, veniamo accolti nel grande refettorio dove sui muri sono dipinti vari momenti della loro storia, poi ci accompagnano nel cortile dove si addestrano e nell'Armeria. Le loro uniformi, forse le più famose al mondo, non sono state disegnate da Michelangelo, come si è sempre creduto, ma dai loro stessi comandanti cambiando forme durante i vari secoli. I colori fondamentali sono quelli del casato della Rovere a cui apparteneva Giulio II colui che istituì questo piccolo esercito. Belle e preziose le armature: alcune di esse sono originale del 1500; tipiche le alabarde, spade ma anche armi moderne. Le varie fogge distinguono i gradi militari. All'esterno suggestiva la vista del muro del famoso passetto, dal punto in cui nasce dal palazzo del Vaticano, che non si vede assolutamente dall'esterno con ancora visibili i fori fatti dagli archibugi dei Lanzichennecchi. Dal 1506 il compito della Guardia è sempre lo stesso: proteggere in ogni circostanza e situazione il Santo Padre. Altri compiti: accompagnarlo nei suoi viaggi pastorali, controllo degli accessi al Vaticano, servizio d'ordine durante le celebrazioni e udienze, sicurezza nei sacri palazzi. E' un Corpo di 110 uomini e a guidarli è il comandante colonnello e il loro servizio dura minimo 25 mesi. La Cappella della Guardia si trova subito accanto al passetto. Dedicata a i Santi Martino e Sebastiano fu costruita nel1568 sotto Papa Pio V. Il loro cappellano è responsabile di tutti i momenti spirituali che accompagnano il servizio dagli esercizi spirituali, alle varie festività, alla preparazione del giuramento fatto a nome della Trinità. Ringraziamo il Comandante della Guradia Svizzera che ci ha dato l'opportunità di entrare nella caserma e di avere dei bravi giovani, motivati e gentili, che ci hanno illustrato la loro giornata. |
|
|
Il Cimitero Teutonico è posto nella Città del Vaticano, tra la Basilica di San Pietro e la Sala Nervi e ancora oggi è il più antico cimitero germanico nell'area romana. L'area è circondata da un alto muro nell'area ove un tempo sorgeva il circo di Nerone, luogo simbolico ove molti martiri vennero martirizzati. È a quest'epoca che potrebbe risalire il primo utilizzo del sito quale luogo di sepoltura. Nel 799 qui venne posta una Schola Francorum fondata dallo stesso Carlo Magno. |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() ![]() |
![]() |
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |